La casa della memoria

Recuperiamo la storia e la memoria dell’ex campo
di prigionia di Servigliano, Monumento Nazionale

Scopri la storia del campoTour virtuale
Chi siamo

Perché una casa della memoria

Fondata nel 2001, la nostra associazione ha la finalità di recuperare e far rivivere la memoria di tutti gli eventi che hanno interessato direttamente l’ex campo di prigionia di Servigliano e indirettamente la Valle del Tenna attraverso la raccolta di materiale documentario, di testimonianze e l’accoglienza di visitatori e studiosi. Per statuto promuove la cultura della legalità e si pone l’obiettivo di educare i giovani e le future generazioni ai valori della pace, della democrazia e della solidarietà.

Per questi motivi siamo interesati a stabilire contatti con chiunque abbia qualsiasi legame con la storia del campo o sia in possesso di materiale relativo al campo (video, fotografie, oggetti, disegni, diari).

La nostra sede è la ex stazione ferroviaria di Servigliano che ospita anche il Museo della Memoria, una mostra fotografica permanente sulla storia del campo, e l’aula multimediale dove si svolgono gli eventi che  organizziamo.

Il campo di servigliano

Il campo di Servigliano è stato testimone di tutte le più grandi tragedie del Novecento

News & eventi

Le ultime notizie e gli eventi organizzati da
La Casa della Memoria

contattaci

Scrivici o prenota la tua visita guidata

Liberazione 80. Il programma de La Casa della Memoria

In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo abbiamo organizzato due eventi speciali.

Venerdì 25 aprile Open Day di visite guidate all’ex campo di Servigliano. Sabato 3 maggio ore 17.30, lectio magistralis di Michela Ponzani.

La Casa della Memoria ospita Moving Kinship

Domenica 13 aprile a Servigliano, la prima performance del progetto internazionale che unisce arte, memoria e inclusione.

“La donna fascista”. Autorappresentazione femminile durante il regime.

Per la Giornata Internazionale della Donna, abbiamo organizzato per domenica 9 marzo alle 17 una mostra documentaria sulla rivista “La donna fascista”, periodico di propaganda delle organizzazioni femminili del Ventennio.

Giorno del Ricordo 2025

Il Giorno del Ricordo 2025 ricade in un importante anniversario: infatti 70 anni il C.R.P. di Servigliano fu definitivamente chiuso, con gli ultimi profughi proventi dall'Istria e dalla Dalmazia sistemati in altre città. Approfittiamo di questa importante data per...

Diventa nostro socio

Siamo iscritti al Registro Nazionale del Terzo Settore. Associandoti ci aiuterai attivamente nelle nostre iniziative.

Fai una donazione

Le donazioni liberali sono fiscalmente deducibili o detraibili nella dichiarazione dei redditi secondo i limiti della legislazione vigente.

Associazione La Casa della Memoria ODV
via E. Fermi 16, 63839 Servigliano (FM)
C.F. 90033020448

email: casadellamemoriaservigliano@gmail.com

Privacy Policy 

Cookie Policy

Ass. La Casa della Memoria ETS © 2025